icona-calendario

Indice

Disturbi psicologici legati al covid a Genova

Disturbi psicologici legati al Covid a Genova

Un’indagine effettuata dal Ministero Della Salute promossa da Giannina Gaslini e dal policlinico “San Martino” di Genova rivela che i disturbi del sonno, gli attacchi d’ansia e l’aumento dell’irritabilità sono alcuni degli effetti provocati dall’isolamento causato dal Covid colpendo in maniera particolare i bambini e gli adolescenti. Gli effetti del lockdown si fanno quindi sentire ancora oggi e i nostri figli sono i primi a soffrirne le conseguenze, ma non sono solo loro; durante la pandemia i numeri di adulti con sintomi d’ansia e depressione sono aumentati. In particolare chi è risultato positivo al Covid è spesso poi stato diagnosticato con disturbi d’ansia e d’umore; le persone anziane sono quelle più vulnerabili al corona-virus e sono quelle più soggette a un aumento dei livelli d’ansia e depressione. Quindi quali sono i disturbi psicologici più comuni causati dal Covid e da cosa sono caratterizzati?

Disturbo da Stress Post-Traumatico

Questo tipo di disturbo è uno dei più diffusi tra il personale sanitario, dalle persone sopravvissute al Covid e dai familiari delle vittime del virus; a seguito dell’esposizione a eventi traumatici come appunto il corona-virus molte persone sviluppano dei sintomi legati al trauma, come ricordi poco piacevoli ricorrenti e involontari affiancati da incubi e flashback. Quindi queste persone spesso cercano di evitare gli stimoli associati al trauma. Tutto questo accompagnato da sentimenti intensi di rabbia, paura e vengono a mancare le emozioni positive come gioia e felicità. La pandemia rappresenta un’esperienza traumatica collettiva e ognuno di noi è a rischio di sviluppare questo disturbo che non è assolutamente da sottovalutare, è importante tenere d’occhio i propri amici e familiari cercando di ascoltare i loro bisogni e aiutare se necessario.

Depressione e Ansia

L’ansia è una parola che viene usata per indicare le reazioni del nostro corpo a degli stimoli ritenuti minacciosi a cui non si è in grado di reagire mentre la depressione indica uno stato di umore triste, irritabile, vuoto e non solo. Secondo un’analisi dell’università di Genova lo stress causato dal corona-virus ha portato molti Genovesi a soffrire da questi disturbi; l’ondata di malessere mentale portata dalla crisi economica ha sicuramente avuto a che fare con lo sviluppo di questi fenomeni, infatti le condizioni socioeconomiche hanno un grandissimo peso sul benessere mentale delle persone e la pandemia ha portato a grossi disagi sotto questo punto di vista. Inoltre l’isolamento prolungato ha portato molte persone a perdere contatti con amici e parenti causando solitudine e pensieri negativi, in particolare negli adolescenti; sicuramente anche i litigi tra parenti dovuti alla convivenza in spazi ristretti senza possibilità di uscire sono un altro fattore che ha influenzato il declino del benessere psicologico in Italia. É importante non sottovalutare le proprie emozioni e le difficoltà della vita causate da questo virus che possono aumentare la probabilità di contrarre questi disturbi e comportamenti portando anche al suicidio.

La Dottoressa Graziella Drommi offre un valido supporto per i disturbi psicologici legati al covid a Genova. Contattala subito per un appuntamento!

PIÙ POPOLARI

DA NON PERDERE

CONDIVIDI

Facebook
LinkedIn
Pinterest
WhatsApp
Telegram
Threads