Cosa sono gli impianti eolici verticali
Gli impianti eolici verticali, molto diffusi all’estero, stanno gradualmente facendo la propria comparsa anche sul nostro territorio, portando energia pulita e rinnovabile che non produce alcun scarto di lavorazione e non inquina l’atmosfera.
Altresì sono anche un ottimo tocco di design per tutte quelle città che vogliono apparire più moderne e all’avanguardia, oltre a ridurre la propria importazione di energia elettrica.
Non una semplice spesa, bensì un investimento a lungo termine che verrà recuperato entro pochi anni.
Non limitiamoci ad una panoramica generale, andiamo a vedere nel dettaglio cosa sono gli impianti eolici verticali a Mondovì, e perché la loro installazione è in grado di portare grandi benefici.
Come sono fatti gli impianti eolici verticali?
Innanzitutto dobbiamo imparare a non confondere gli impianti eolici verticali con i fotovoltaici orizzontali.
Mentre questi ultimi vengono solitamente posti sul tetto delle abitazione, posizione tramite la quale riescono ad assorbire l’energia solare convertendola in elettricità, gli eolici verticali non attuano un processo di assorbimento.
Tramite un convertitore posto al loro interno, e grazie all’azione del vento, mettono in movimento le proprie pale producendo energia.
Un grandissimo vantaggio, sopratutto nelle zone più fredde del nostro Paese, dove un impianto fotovoltaico non potrebbe mai essere sfruttato a pieno.
Come accennato in precedenza, grazie al loro funzionamento alquanto semplice, possono essere progettati anche per avere un ottimo impatto estetico, adattandosi perfettamente al paesaggio e al contesto in cui vengono inseriti.
Gli impianti eolici verticali possono raggiungere un altezza di ben 30 metri, che non ci fa percepire alcun rumore relativo al loro funzionamento.
I vantaggi degli impianti eolici verticali
Ora che abbiamo capito al meglio come sono fatto, e in che modo riescono a convertire la forza del vento in energia elettrica, passiamo subito in rassegna i loro vantaggi.
Al primo posto, oltre alla protezione sottintesa dell’ambiente, troviamo la dimensione ridotte e il posizionamento delle pale.
Le pale hanno infatti una larghezza di soli pochi metri, che consente all’azienda produttrice ed installatrice di poterne applicare molteplici in una singola area, senza doversi necessariamente distribuire in tutta la zona.
Gli impianti eolici verticali a Mondovì possono essere posizionati anche in una porzione di terreno isolata dal centro abitato, in quanto la manutenzione richiesta è davvero minima, oltreché facile da eseguire con le giuste competenze. Infine, all’ultimo posto ma sicuramente non per importanza, il costo dell’investimento.
Un impianto eolico verticale di ultima generazione, ha un prezzo inferiore del 15% circa rispetto ad un impianto orizzontale.
Nonostante questa differenza di prezzo, i vantaggi restano comunque gli stessi da entrambe le parti, con una produzione di energia di gran lunga superiore per gli impianti eolici verticali.