Restauri Conservativi a Salerno
Lo studio Paola Della Monica si occupa di restauri Conservativi a Salerno.
Si tratta nello specifico di quell’attività volta a recuperare e conservare un determinato edificio rispettandone anche tutti i suoi elementi strutturali, artistici ed architettonici. L’obiettivo da realizzare è sostanzialmente quello di riuscire a conservare l’immobile nelle sue funzioni originali applicando anche se necessario un risanamento dell’edificio. Lo stato di degrado in cui versa viene per questo eliminando facendo leva sugli elementi estranei per aumentare la salubrità e la fruibilità.
Paola Della Monica per donare una nuova vita agli immobili, può contare sull’appoggio e l’aiuto di professionisti esperti e qualificati che prestano attenzione ad ogni dettaglio nella restaurazione conservativa a Salerno.
I punti principali su cui l’impresa si sofferma sono soprattutto sul recupero, sulla conservazione e sulla valorizzazione dei caratteri di un intero edificio che vanta un particolare interesse storico, ambientale, architettonico ed artistico.
Gli interventi dovranno però essere svolti utilizzando la massima diligenza e professionalità ma sarà possibile anche optare per tecniche e materiali diversi da quelli che erano stati utilizzati all’origine. Naturalmente però essi dovranno risultati congrui con le caratteristiche proprie dell’edificio.
L’importanza della restaurazione conservativa al giorno d’oggi
Ad oggi la restaurazione conservativa vanta una grande importanza in tutto il Bel Paese. Risulta infatti essere fondamentale per cercare di conservare al meglio il patrimonio storico ed artistico che negli anni è riuscito a dare lustro al Paese.
Attraverso tutte le varie attività, necessarie per completare e rimettere in sesto un immobile, è possibile godere di un nuovo e particolare edificio che rispecchiando le caratteristiche precedenti vanta un assetto più solido e sicuro.
Il restauro permette così di donare un’altra vita ad un immobile ormai in decadenza.
D’altronte è assolutamente importante tutelare tutti quegli edifici che raccontano sia all’interno che all’esterno una storia precisa.
Le attività interessate nella restaurazione conservativa
Le attività incentrate sulla restaurazione conservativa sono diverse e partono in primis dall’elaborazione e progettazione dell’edificio per capire più da vicino quali sono tutte le varie modifiche che possono essere effettuate.
Per questo Paola Della Monica e il suo team, propongono un lavoro serio e puntale che rispecchia appieno i canoni dell’immobile.
L’obiettivo è quello di conservare l’organismo e le sue diverse funzioni senza mutare troppo con il nuovo intervento. Verranno rispettati infatti gli elementi di carattere formale, tipologico e strutturale in quanto il restauro è concentrato prevalentemente sul recupero dello stato di degrado dell’immobile.
Questa attività non è quindi molto invasiva ma punta, attraverso delle analisi iniziali della struttura, al miglioramento del grado di salubrità e fruibilità.
Il restauro può essere quindi definito come quella pratica necessaria per rendere nuovamente un edificio forte e sano nella struttura ma anche nella parte relativa all’aspetto interiore ed esteriore.