icona-calendario

Indice

Sollevamenti Tetti Autogru in Trentino

Sollevamento tetti autogru in Trentino.

Moser srl è un’azienda sita in Trentino competente e qualificata nella produzione e nel montaggio di tetti in legno.
Le soluzioni offerte dalla ditta sono fidate, di classe, adattabili ad ogni particolare esigenza e per ogni genere di abitazione.
Per aiutarti a creare il rivestimento ideale, l’azienda offre un insieme di attività che racchiudono: l’idealizzazione con il CAD, software di modellazione digitale; il consulto sui materiali da utilizzare, il loro rinvenimento e la dislocazione sul posto; le opere murarie e l’eliminazione dei rifiuti insidiosi o speciali.

I tetti in legno in Trentino sono la soluzione giusta per tutti coloro che vogliono un tetto leggero, isolante, fatto con materiali naturali e di grande valore estetico. In fatti il legno è por sua natura raffinato e signorile, conserva un’ inalterata bellezza e qualità nel tempo e dona fervore e ospitalità all’ambiente che rifinisce.

Moser è esperta anche in sollevamento tetti con autogru e opera sul mercato da ben oltre vent’anni! Tutta la sua maestria viene impiegata anche per accrescere in altezza le superfici di abitazioni o edifici già costruiti. Negli immobili, difatti, l’aumento in altura permette di avere altro spazio confortevole a disposizione per le famiglie, mentre, i negozianti e commercianti, possono ingrandire le loro attività.
Le nostre tecniche di sollevamento tetti autogru in Trentino offrono valide e avanzate prestazioni.

Come funziona il sollevamento tetti autogru in Trentino

Facendo un’accurata indagine, stabiliamo il modo ideale per il tetto da ricoprire. abbiamo recentemente sviluppato una tecnologia idraulica adatta al sollevamento di tetti o all’abbassamento di essi e di altri carichi pesanti, sollecitamente e con meticolosità. Il tetto preesistente, comprensivo di tutti i suoi elementi quali grondaie, cornici, copertura eccetera, viene sollevato o abbassato dopo avere raggiunto l’altezza prevista; poi sostenuto e fissato senza pericoli di crolli o instabilità.

Sulla intelaiatura del tetto immettiamo i cilindri idraulici che servono. Dopodiché il tetto viene diviso delicatamente dalla struttura sottostante all’immobile. Servendoci dei cilindri idraulici trasferiamo lentamente il tetto all’altura decisa e lo blocchiamo mettendolo in sicurezza, sdraiato sull’abitazione. Da qui iniziano i lavori di costruzione, o, se il tetto deve essere abbassato, i lavori di demolizione. Una volta costruito o demolito, il tetto viene ancorato e collegato all’edificio.

Gli edifici restano indipendenti dalla lavorazione e gli spazi interni possono essere normalmente utilizzati. l’Inter di lavoro di rifacimento del tetto dura solo pochi giorni.

PIÙ POPOLARI

DA NON PERDERE

CONDIVIDI

Facebook
LinkedIn
Pinterest
WhatsApp
Telegram
Threads