icona-calendario

Indice

Vendita libri di fiabe

La fiaba è il tipo di racconto con cui i bambini si avvicinano al mondo della letteratura. Grazie a queste piccole opere i più giovani possono scoprire quelle che sono le cose importanti della vita, divertendosi con la propria fantasia.

La fiaba non è solo un’opera per bambini, ma una delle pietre miliari della gioventù di ognuno di noi: tutti hanno delle favole preferite, che li accompagnano nel corso della propria vita grazie agli insegnamenti colti dalla loro lettura.

Spesso, tuttavia, le persone non conoscono rivenditori specializzati di questo genere di racconti, per cui molti si affidano a librerie generiche in cui sperano di trovare racconti interessanti.

Qualora ci si affidasse a questo genere di rivenditori, non si potrebbero scegliere fiabe nuove o particolarmente specifiche, siccome la maggior parte dei negozi dispone solo dei grandi classici.

Ma gli scrittori di contenuti per i giovani (come fiabe e poesie) esistono; una di queste è Gallina Pierina, una scrittrice di fiabe e poesie che si occupa anche della vendita libri di fiabe.

La vendita dei libri dell’attività di Gallina Pierina è gestita online tramite il suo store digitale, che contiene un gran catalogo di storie di qualsiasi tipo.

Come scegliere la fiaba giusta

 

Le fiabe riescono ad attirare l’attenzione dei bambini tramite un linguaggio molto specifico, fatto di delicatezza e comprensione. I lettori vengono accompagnati verso nuove prospettive tramite le storie proposte nelle singole fiabe, a prescindere dalla modernità del titolo.

Per scegliere la giusta fiaba per un bambino bisogna prima di tutto comprendere quali possono essere i suoi gusti personali, che possono dipendere da alcuni fattori, come l’età o gli interessi personali.

Lo store di Pierina Gallina comprende fiabe adatte a bambini di qualsiasi età, dai più piccoli, fino ad arrivare ai pre-adolescenti.
Lo stesso vale per le poesie, che hanno un valore artistico ancora più alto rispetto alle fiabe.

Infine, per poter capire quali possono essere le migliori fiabe da proporre ad un bambino bisogna capire l’obiettivo comunicativo dei racconti.

Alcuni hanno bisogno di essere spronati ad esplorare, mentre altri devono comprendere meglio le proprie emozioni. Tutto dipende dal bambino, che ha delle sue personali esigenze.

 

Fiabe originali e sonore

 

Oltre ai classici modi di fruire delle fiabe (cioè con il linguaggio stesso utilizzato per narrare la storia), sono nati nuovi espedienti per facilitare l’intera esperienza ai bambini, come le fiabe sonore, che vengono presentate in formato uditivo.

Ciò permette anche ai bambini non vedenti o che non sono ancora in grado di leggere di poter godere delle fiabe, rendendole molto più fruibili.

Lo stesso vale per la narrazione visiva, che avviene con immagini stampate sulle pagine delle singole fiabe. Si tratta di un metodo di narrazione aggiuntivo che aiuta i bambini a rendersi conto di ciò che leggono, aiutandoli nella lettura.

Infine troviamo la calligrafia, che non è affatto scontata: i bambini sono più invogliati a leggere qualcosa che sia esteticamente piacevole rispetto a ciò che gli sembra monotono.

PIÙ POPOLARI

DA NON PERDERE

CONDIVIDI

Facebook
LinkedIn
Pinterest
WhatsApp
Telegram
Threads