All’interno del Parco Nazionale della Majella, a Palena in provincia di Chieti, ci si può imbattere in una vero e proprio spazio di silenzio e pace: parliamo dell’eremo Celestiniano della Madonna dell’Altare. Qui sorge un monastero, a ben 1278 metri di altezza, garantendo perciò una vista e uno spettacolo naturalistico come pochi. Le visite guidate al monastero, fondato da Pietro da Morrone, permetteranno di comprendere nei minimi particolari tutte le informazioni su questo luogo: dalla storia della sua fondazione al significato attribuito ai frati all’interno dell’eremo, dalla spiritualità e all’attrazione che ancora oggi questo posto esercita su tante persone che accorrono a visitarlo. Le visite guidate al monastero dell’eremo Celestiniano della Madonna dell’Altare permetteranno di rendersi conto della bellezza della natura, affacciandosi sulla vallata dell’Aventino, alle falde del monte Porrara. Le guide informeranno poi, tra le altre nozioni che daranno ai visitatori, che questo eremo venne trasformato, durante la Seconda Guerra Mondiale, in carcere dall’esercito tedesco.
OGNI AVVENIMENTO STORICO NON SARÀ PIÙ SCONOSCIUTO GRAZIE ALLE GUIDE ALL’EREMO CELESTINIANO
Le visite guidate al monastero dell’eremo Celestiniano della Madonna dell’Altare sono tenute da guide esperte e professioniste, sempre molto preparate, che sapranno rispondere a tutte le domande e alle curiosità dei visitatori. Durante la visita si verrà tra le altre cose a sapere che questo eremo prende il nome da papa Celestino V, che lo fondò prima ancora di diventare pontefice, con il suo nome secolare di Pietro da Morrone, come già detto. Proprio lui qui iniziò la sua vita da eremita, nel periodo che va tra il 1235 e il 1238. Interessante, vero? Se vuoi scoprire ancora altri fatti storici e godere della bellezza della natura e dei paesaggi abbruzzesi in cui sorge l’eremo, non devi far altro che prenotare una visita guidata all’Associazione Fraternitas Celestiniana, utilizzando i recapiti che trovi in basso, in fondo a questa pagina.